fbpx

La deumidificazione costituisce una funzione molto importante per ogni genere di climatizzatore. Si tratta di un’opzione che può essere sbloccata per diverse modalità d’utilizzo, che consente all’aria condizionata di circolare nel modo migliore all’interno di un determinato ambiente. Scopriamo insieme le caratteristiche principali di questa funzionalità specifica.

Come attivare la funzione di deumidificazione di un condizionatore

In generale, la deumidificazione dell’aria viene attivata con un processo molto semplice e rapido. Tale opzione agisce in perfetta coordinazione con la modalità di raffrescamento. Con l’ausilio di un’apposita ventola, l’aria viene trasportata dalla parte interna del condizionatore ed aspirata. Quindi, viene convogliata verso una sequenza di tubi di raffreddamento insieme al fluido che serve a refrigerare un qualsiasi ambiente.

Il processo viene attuato anche grazie all’azione della pressione di vapore, che tende a diminuire nel caso in cui la temperatura complessiva si abbassi. Il vapore acqueo inizia a condensare quando entra in contatto con i tubi e l’acqua generata viene rivolta verso l’esterno mediante il tubo di scarico, e quindi filtrata e reintrodotta nell’ambiente circostante. Per fare in modo che l’operazione venga portata a termine nella maniera migliore possibile, è essenziale lasciare lo stesso tubo di scarico in pendenza ottimale per consentire all’acqua di defluire mediante un processo naturale, senza alcuna forzatura.

climatizzatori mitsubishi serie ZEN
climatizzatori Mitsubishi serie ZEN

Quando utilizzare la deumidificazione

Il sistema di deumidificazione installato all’interno di un condizionatore va attivato in determinate condizioni climatiche, ricordiamo che nei condizionatori Mitsubishi è presenta la funzione di deumificazione. Ad esempio, quando si è costretti a risiedere in una situazione di alta percentuale di umidità, la sudorazione fa molta fatica ad evaporare. In una circostanza del genere, un deumidificatore contribuisce a migliorare la qualità dell’aria, immergendo il fruitore in un clima di sostanziale comfort con temperature maggiormente miti.

Lo stesso discorso è valido se si ha a che fare con una forte umidità notturna. Tuttavia, in tali casi, non dovrebbe essere accesa questa opzione con una potenza troppo elevata, dato che potrebbe causare una disidratazione. Chi ha intenzione di garantire ad una qualsiasi stanza condizioni ideali, potrebbe attuare prima la deumidificazione e poi il sistema di raffreddamento. La procedura inizierebbe con lo scopo di abbassare la temperatura effettiva percepita. Quindi, dopo circa mezz’ora o un’ora di azione, la temperatura dell’aria condizionata può essere abbassata di 2 o 3 gradi rispetto a quella effettiva se il lavoro del climatizzatore non è stato soddisfacente.

Infine, può succedere che un condizionatore settato con troppa potenza sia in grado di causare qualche crampo o problema muscolare. In determinate circostanze, il deumidificatore viene in soccorso perché in grado di rendere l’aria più pulita ed equilibrata senza causare alcun tipo di contrattura. Il climatizzatore va ruotato in un verso opposto rispetto a quello dell’utente, che quindi non viene colpito in modo diretto dalla sua azione rinfrescante.

Potrebbe interessarti > BTU: quanti ne servono per ogni stanza

I vantaggi derivanti da questo particolare accorgimento

La funzione di deumidificazione garantisce una serie di vantaggi pratici tutti da tenere in considerazione. Come già detto in precedenza, è sufficiente schiacciare un bottoncino per rendere l’atmosfera più salubre, riducendo al minimo la percentuale di umidità all’interno di un determinato ambiente.

A tutto ciò bisogna aggiungere un notevole risparmio di energia, con un conseguente abbattimento dei consumi. In particolare, nel corso dei primi 30 minuti di funzionamento, è possibile usufruire di una minore dispersione energetica. In ogni caso, è l’utilizzo che si ha intenzione di fare dell’elettrodomestico a fare la differenza, con la chance di ridurre al minimo malanni come bronchite, faringite, influenza, raffreddore e febbre. Infine, per usufruire fino in fondo dei punti di forza di un deumidificatore, è necessario eseguire la manutenzione del climatizzatore con una certa regolarità, evitando che possano accumularsi in misura cospicua alcuni nemici della nostra salute come acari e polveri di qualsiasi genere.

condizionatori modena e reggio emilia

Emilia Impianti è rivenditore ufficiale e installatore qualificato Mitsubishi Electric. Da 20 anni installiamo condizionatori a Modena e Reggio Emilia, lavoriamo con serietà e professionalità, portando nuova aria nelle vostre case.

Contattaci

Emilia Impianti
Via Garibaldi 28/A Campogalliano (MO)
Tel 059.52.63.93
Manutenzioni: 059.85.15.07
emiliaimpianti03@gmail.com
SI RICEVE SOLO SU APPUNTAMENTO